Logopedia
Prevenzione e cura dei disturbi del linguaggio e della comunicazione
Tipologie di disturbi e trattamento riabilitativo
La logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
In particolare, la logopedia si occupa dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, sia isolati sia all’interno di quadri clinici più complessi come nel caso di disabilità intellettive e malattie neurologiche congenite e acquisite (come le sindromi genetiche o la paralisi cerebrale infantile), sordità e disturbo dello spettro autistico.
Questi disturbi possono interessare sia il versante espressivo (la produzione del linguaggio) sia quello ricettivo (la comprensione del linguaggio) e, nei casi più gravi, entrambi gli ambiti.
- Disturbi delle funzioni orali (che interessano la suzione, la deglutizione e l’alimentazione anche in età precoce)
- Ritardi e disturbi del linguaggio (che interessano le difficoltà di articolazione, i disturbi dell'organizzazione fonologica e grammaticale, i disturbi espressivi (produzione) del linguaggio e/o i disturbi recettivi (comprensione) del linguaggio)
- Balbuzie
- Disturbi della voce parlata e cantata (tipici dei professionisti della voce come gli insegnanti, i venditori e i cantanti)
- Disturbi della comunicazione scritta come i disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
- Disturbi socio-comunicativi e pragmatici (in cui la persona non riesce a tenere conto del contesto e delle situazioni nell'uso sociale del linguaggio)
- Disturbi della comunicazione scritta come i disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)

In età evolutiva, è attraverso la terapia logopedica che si svolge attività di prevenzione e trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione, inclusi i disturbi della lettura e della scrittura.
Il trattamento riabilitativo logopedico prevede:
- Programmazione di obiettivi a breve, medio e lungo termine
- Proposizione di attività volte al potenziamento delle abilità carenti attraverso l’uso di strumenti e materiale ludico e strutturato
- Aggiornamento dei genitori sul lavoro svolto col bambino, sulla partecipazione, la risposta, l’esecuzione, la riuscita e le conquiste del bambino rispetto alle attività proposte, alla fine di ogni incontro
Tempi di attesa previsti e normative vigenti
Criteri di formazione delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie.