Dove siamo

Via F. Saracena, 6 - 84043 Agropoli (SA)

Telefono

0974 823522

Orari Centro

Lun-Sab: 9:00-13:00 | 14:00-19:00

Le prestazioni

Ritorna in movimento con noi

Terapie riabilitative

Tecarterapia

L'innovativo trattamento elettromedicale per il tuo benessere fisico.
Scopri come la Tecarterapia può aiutarti a ritrovare il benessere fisico e recuperare da traumi e patologie infiammatorie.
Scopri di più

Riabilitazione neuromotoria

Ci occupiamo del recupero delle funzioni motorie in soggetti colpiti da malattie neurologiche.
Ci prendiamo cura del paziente, focalizzandoci sulle sue abilità e insegnando nuovi esercizi volti al miglioramento della sua qualità di vita.
Scopri di più

Terapia occupazionale

Utilizza le attività della vita quotidiana come strumento principale migliorare la qualità della vita.
La Terapia Occupazionale interviene nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione delle persone affette da malattie e disordini fisici e psichici.
Scopri di più
Cura te stesso, con noi

Terapie per la Salute Mentale e Fisica

Metodo ABA

L'approccio efficace per i bambini con spettro autistico.
Scopri il metodo ABA, l'unico intervento educativo considerato davvero efficace dalla letteratura per i bambini con spettro autistico.
Scopri di più

Psicomotricità Infantile

Disciplina che si concentra sull'unità mente-corpo dei bambini attraverso il gioco e le esperienze corporee
Offriamo percorsi di terapia personalizzati per accompagnare e supportare i bambini nella loro evoluzione.
Scopri di più

Psicoterapia

La psicoterapia mira a curare disturbi psicopatologici di diversa entità, che possono nuocere al benessere dell'individuo.
La psicoterapia è efficace nella cura delle diverse patologie psichiatriche, modificando l'attività neuronale e inducendo cambiamenti anche nella direzione di alcuni parametri biologici.
Scopri di più

Radarterapia

Terapia fisioterapica che utilizza le onde elettromagnetiche delle microonde per alleviare il dolore.
La radarterapia è in grado di migliorare la nutrizione dei tessuti, fornendo un effetto trofico benefico per la salute del paziente.
Scopri di più

Logopedia

Cura e prevenzione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
La logopedia può aiutare a superare disturbi del linguaggio e della comunicazione anche in contesti clinici complessi.
Scopri di più

Ultrasuonoterapia

Terapia termico-meccanica che utilizza onde acustiche ad alta frequenza per stimolare i tessuti biologici e ottenere benefici curativi.
L'ultrasuonoterapia può essere utile per ridurre i dolori alle ginocchia o alle caviglie, o per accelerare la guarigione in seguito a lesioni muscolari.
Scopri di più

Magnetoterapia

Terapia efficace per il trattamento di patologie infiammatorie e dolori osteoarticolari.
Questo metodo terapeutico è particolarmente utile per la stimolazione della formazione del callo osseo, accelerando i processi di guarigione a seguito di traumi.
Scopri di più

Elettrostimolazione

L'elettrostimolazione muscolare può aiutare a potenziare l'allenamento o a favorire il recupero dopo un infortunio.
Scopri di più su questa tecnologia elettromedicale che sta diventando sempre più popolare in ambito sportivo e riabilitativo.
Scopri di più

Elettrostimolazione ad infrarossi

Tecnica innovativa che utilizza sia raggi infrarossi che correnti elettriche per ottenere effetti snellenti, tonificanti e drenanti.
Questa tecnica agisce solo sulle zone interessate senza surriscaldare il corpo intero.
Scopri di più
Criteri di formazione delle liste di attesa

tempi di attesa previsti

Ai sensi del D.lgs 33/13 e s.m.i la formazione/composizione delle liste di attesa avviene ai sensi della normativa vigente per alcuni regimi (Decreto Commissario ad Acta della Regione Campania n. 41 del 29 maggio 2018, pubblicato sul BURC n. 42 del 18 giugno 2018).

Per le altre tipologie di prestazioni non previste nel suddetto decreto si terrà conto in maniera cronologica delle impegnative/prescrizioni pervenute in originale al centro e della effettiva ed appropriata disponibilità delle varie tipologie di trattamento e delle specifiche metodologie riabilitative.

Ambulatoriale
Ambulatoriale
(piccolo gruppo)
Domiciliare
Semiconvitto
convitto / residenziale
Fascia evolutiva

3 mesi

Fascia evolutiva

0 mesi

Fascia evolutiva

0 mesi

Fascia evolutiva

0 mesi

Fascia evolutiva

0 mesi

Pazienti adulti

4 mesi

Pazienti adulti

0 mesi

Pazienti adulti

4 mesi

Pazienti adulti

0 mesi

Pazienti adulti

0 mesi

Riprenditi in mano la tua vita

Ti aiutiamo a tornare in forma

Il nostro Centro di Riabilitazione è il luogo perfetto per coloro che necessitano di trattamenti riabilitativi complessi a seguito di una malattia o di un evento traumatico.

Offriamo anche trattamenti semplici per patologie come esiti di fratture non complicate, periartriti e altre condizioni. Siamo qui per supportare la tua salute e il tuo benessere, fornendo soluzioni personalizzate per le tue esigenze di riabilitazione.

NOTA: Per accedere ad ulteriori informazioni, è possibile scaricare la nostra Carta dei Servizi.

Il paziente deve rivolgersi al proprio medico curante per ottenere la prescrizione della visita specialistica presso l’Unità Riabilitativa di residenza.

Una volta effettuata la diagnosi, il medico dell’Unità Riabilitativa (UOAR) redigerà una prescrizione su ricetta medica, indicando la tipologia di trattamento, la durata e la relativa codifica.

Con questa prescrizione, il paziente potrà accedere ai trattamenti presso una struttura riabilitativa convenzionata, seguendo le modalità definite dalla prescrizione.

Una volta completati i trattamenti previsti dalla prescrizione del Medico Prescrittore, il paziente viene dimesso dal Centro. Se necessita ancora di ulteriori trattamenti, dovrà richiedere una nuova visita di controllo presso il proprio Distretto per il rinnovo della prescrizione e poi potrà essere riammesso al Centro di Riabilitazione.

Alla fine del percorso riabilitativo, l’utente ha la possibilità di richiedere una copia della sua cartella clinica presso l’Ufficio Accettazione.

La richiesta verrà evasa entro 7-10 giorni lavorativi e sarà possibile ritirare la copia dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 08:00 alle 13:00.

Il paziente ha diritti inviolabili e irrinunciabili che garantiscono un’assistenza di qualità:

  • essere curato con attenzione e rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofico-religiose;
  • essere identificato con il proprio nome e cognome e avere accesso ad una terapia in un ambiente accogliente e sereno;
  • avere un’identificazione immediata delle persone che lo assistono;
  • ricevere informazioni complete e comprensibili sulla diagnosi, la terapia e la prognosi;
  • in caso di impossibilità o inopportunità di fornire informazioni al paziente, queste devono essere fornite ai familiari o a chi esercita la potestà tutoria;
  • garantire che solo gli operatori coinvolti nell’erogazione dei servizi siano a conoscenza dei propri dati personali e quelli relativi alla malattia;
  • avere il diritto di proporre reclami e ricevere una risposta sollecita.

Per assicurare un servizio di qualità, ascoltiamo i nostri pazienti. Attraverso un questionario periodico, monitoriamo la qualità delle prestazioni riabilitative, dell’assistenza medica, e del servizio offerto.

La professionalità del personale, la puntualità delle terapie, l’igiene dei locali e il livello di soddisfazione rispetto al servizio fornito sono solo alcuni dei parametri valutati.

Grazie ai risultati positivi ottenuti ogni anno, possiamo garantire il massimo della qualità e della sicurezza per la tua riabilitazione.

Oltre alle informazioni fornite in precedenza, è importante sottolineare alcune norme che l’utente è tenuto a rispettare:

  • avere un comportamento responsabile in ogni momento, rispettando i diritti degli altri;
  • rispettare gli ambienti, le attrezzature e il materiale presenti all’interno della struttura;
  • evitare comportamenti che possano causare disturbo o disagio ad altri utenti o al personale della struttura;
  • rispettare l’organizzazione e gli orari delle terapie;
  • informarsi sull’organizzazione della struttura utilizzando i canali e gli orari adeguati;
  • riconoscere le competenze professionali del personale della struttura, fondamentale per instaurare una valida collaborazione;
  • partecipare attivamente al progetto terapeutico.

Contattaci oggi stesso per migliorare la tua qualità di vita

Il nostro team di professionisti altamente qualificati è pronto ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di riabilitazione e a migliorare il tuo benessere fisico e mentale.